modelli 3d

Planogram 3D

Servizi

I servizi accessori vengono erogati su richiesta da Virtualway a seconda delle scelte effettuate dal cliente.

Realizzazione del Catalogo Prodotti Virtuale

Il servizio consiste nella realizzazione del Catalogo Prodotti Virtuale personalizzato da utilizzare con Planogram 3D nella progettazione manuale degli scaffali. Il Catalogo Prodotti Virtuale è l’archivio dei prodotti aziendali che potranno essere allocati sugli scaffali, corredati dai loro metadati (codice, descrizione, prezzo, costo, dimensioni, categoria, etc.) e dalla relativa rappresentazione grafica. Il Catalogo Prodotti Virtuale viene strutturato secondo le categorie già in uso ed è consultabile dall’utente tramite apposito strumento di ricerca. La rappresentazione grafica può essere schematica (2D), oppure tridimensionale (3D). La rappresentazione 3D dei prodotti può essere realizzata attraverso una modellazione 3D procedurale, nei casi di oggetti elementari, oppure attraverso un’attività di modellazione 3D manuale professionistica, nei casi di oggetti complessi, ovvero sia non regolari. La scelta dipende dal tipo di oggetto da riprodurre e dal grado di fotorealismo che si vuole ottenere nella rappresentazione grafica.

Modellazione 3D procedurale

Attraverso la modellazione procedurale è possibile rappresentare il modello 3D di un oggetto elementare, ovvero sia descrivibile da alcuni parametri e da una sequenza di trasformazioni. Con Planogram 3D è possibile, ad esempio, rappresentare con un buon grado di realismo: una scatola, una lattina, un flacone, una bottiglia standard, un barattolo standard, un pacco, un quadro con relativa cornice e altro ancora. Tutte queste forme possono essere opportunamente dimensionate e “vestite” con le immagini delle facce. Le immagini vengono realizzate attraverso il rilievo fotografico e la scansione dei prodotti reali, oppure attraverso il ritocco fotografico di materiale già esistente. Questo tipo di modellazione viene utilizzata per prodotti elementari o assimilabili a tali.

Modellazione 3D manuale

Il modello 3D di un prodotto complesso da rappresentare in modo fotorealistico, (ad esempio uno zaino, un capo di abbigliamento, un oggetto morbido, oppure una bottiglia con un erogatore particolare, etc.) richiede l’utilizzo di risorse qualificate e di software di modellazione specifici. Questo servizio viene erogato nei casi in cui i prodotti non siano facilmente assimilabili ad una forma elementare standard, ma presentino una maggiore complessità e richiedano una maggiore accuratezza di rappresentazione.

Realizzazione interfaccia con sistema aziendale

L’interfaccia con il sistema informativo aziendale, o con altri software in uso, è un servizio realizzato ad hoc per l’integrazione tra i diversi ambienti operativi e Planogram 3D. I dati possono essere di carattere grafico, oppure metadati. Ad esempio: - dati anagrafici relativi al catalogo prodotti (codici, descrizioni, dimensioni, tipi di posizionamento sugli scaffali, etc.) - dati di vendita (prezzi, costi, fatturati, volumi di vendita, eventualmente suddivisi per categorie specifiche o punto vendita, o area geografica, etc.) - dati logistici (consumi, fabbisogni, giacenze, indici di rotazione, scorte, etc.) - altri. I dati grafici consentono di effettuare la progettazione sia manuale che automatica dello scaffale, mentre i metadati consentono di effettuare le elaborazioni riepilogative (ad esempio sullo spazio occupato o sulla redditività dello scaffale per unità di spazio). I dati riepilogativi calcolati da Planogram 3D possono essere successivamente reinviati ai sistemi centrali.

Progettazione automatica del display di uno scaffale con rilevazione dati da altri sistemi

Questo servizio consiste nell’implementazione di una procedura personalizzata che consente di progettare automaticamente gli scaffali e di collocare sui ripiani i prodotti dell’assortimento acquisendo i dati da un altro software. In questo caso i dati acquisiti forniscono indicazioni sui prodotti da allocare, ma anche sul tipo di scaffale da rappresentare (dimensioni e numero di ripiani) e sul posizionamento dei prodotti sui diversi ripiani.

Progettazione automatica del display di uno scaffale o di un espositore con definizione delle regole specifiche di allestimento

Questo servizio consiste nell’implementazione di una procedura personalizzata che consentirà all’utente finale di progettare automaticamente gli scaffali e di collocare sui ripiani i prodotti dell’assortimento secondo regole prestabilite. Le regole per il posizionamento dei prodotti vengono concordate con il cliente in base ai prodotti specifici o alle diverse categorie e/o in base ad una classificazione ABC dei prodotti. L’utente potrà, in fase operativa, lanciare la procedura automatica sfruttando le regole predefinite.

Personalizzazioni del software

E’ possibile usufruire del servizio di personalizzazione del software fornito da Virtualway per l’implementazione di nuove funzionalità, elaborazioni dati e report personalizzati.

Sale virtuali e cave

Virtualway propone, insieme ai suoi partner tecnologici, l’allestimento di sale virtuali e di cave. Per aumentare ulteriormente il grado di realismo e di immersività, infatti, Planogram 3D può essere proiettato in sale virtuali o in cave dotati di impianti di visualizzazione e di schermi professionali di grandi dimensioni. In questo caso l’utente ha la possibilità di riprodurre, anche in dimensioni reali, gli store virtuali e di esplorarli in real time interagendo con essi attraverso i dispositivi standard, oppure attraverso altri dispositivi di puntamento. Planogram 3D supporta anche la visione stereoscopica: acquisendo il kit NVidia 3D Vision (occhialini stereoscopici ed emettitore) è possibile visualizzare gli spazi di vendita virtuali beneficiando delle più attuali tecnologie di visualizzazione. L’utente percepirà quindi una maggiore integrazione con l’ambiente virtuale proprio in virtù dell’effetto stereoscopico.